Soluzioni di scansione 3D

Come Artec 3D sta sostenendo l'Ucraina

Hyundai aiuta i celebri arcieri coreani a fare centro con Artec Spider II

La sfida: creare impugnature personalizzate per degli arcieri sudcoreani in un'iniziativa sostenuta da Hyundai in modo che i loro archi garantiscano l’elevata stabilità necessaria per competere ai massimi livelli di questo sport.

La soluzione: Artec Spider II, Artec Studio, Geomagic Design X

Il risultato: impugnature più resistenti e durature, create su misura per le esigenze dei singoli atleti. Realizzati grazie alla stampa 3D, questi dispositivi possono essere personalizzati in velocità con meno tentativi ed errori. Gli arcieri coreani possono ora scoccare frecce con maggiore stabilità e precisione di tiro.

Perché Artec 3D?: In grado di rilevare dettagli con una precisione e risoluzione fino a 0,05 mm, Artec Spider II è perfetto per digitalizzare nel dettaglio le complesse geometrie di un arco. Questo scanner portatile è in grado di raccogliere anche superfici scure o riflettenti senza applicare spray, a differenza di molte alternative sul mercato.

Archery

Danny Ahn, Sales & Marketing Manager di Inozard, scansiona in 3D un arco con Spider II. Immagine per gentile concessione di Inozard

Nel mondo moderno, la Corea del Sud è conosciuta soprattutto per le sue città high-tech, la sua vibrante scena pop e serie televisive e film di culto, che conquistano un pubblico sempre più internazionale. Ma il paese vanta anche un passato affascinante radicato in tradizioni secolari, molte delle quali continuano ad essere praticate, e gli sport tradizionali come il tiro con l'arco sono ancora molto popolari.

Il tiro con l'arco è profondamente radicato nella cultura coreana. Conosciuta come gungdo (궁도) o gungsul (궁술), questa disciplina era fondamentale nella cultura degli Hwarang (화랑), i leggendari "Cavalieri dei Fiori" del VII secolo. Da quando questo sport è stato reintrodotto in Corea nel 1959 ha riconquistato l'immaginazione del pubblico e la scena di tiro con l'arco è al giorno d'oggi tanto diffusa quanto ferocemente competitiva.

Se si considera che gli arcieri devono colpire un bersaglio delle dimensioni di un palmo da una distanza di 70 metri, è chiaro il motivo per cui lo sport è tanto rispettato. La concentrazione e la disciplina sono fondamentali. I concorrenti fanno anche molto affidamento sulle loro attrezzature, in particolare sulle impugnature dei loro archi. Questi dispositivi (spesso temporanei) aiutano gli arcieri a posizionare le mani in modo confortevole, assicurando un controllo costante.

Tuttavia, in uno sport dove anche i minimi dettagli fanno la differenza, l’irregolarità o l'allentarsi dell'impugnatura costituiscono un fattore di incertezza, con il potenziale di destabilizzare la performance degli arcieri. Ecco perché Hyundai, da lungo tempo sostenitrice del tiro con l'arco coreano, ha contattato il rivenditore Artec 3D Inozard. Insieme, ora creano impugnature personalizzate per i migliori arcieri del paese, con l'aiuto della scansione 3D di Artec Spider II.

Archi digitalizzati per un'impugnatura perfetta

Hyundai è rinomata per la sua esperienza nel settore automobilistico, ma in realtà opera in molte altre aree, tra cui l'industria pesante e marittima. È qui che Inozard ha iniziato a collaborare con l'azienda, sviluppando parti di imbarcazioni. Una volta che Hyundai ha visto la squadra di Inozard in azione, ha chiesto loro di esaminare le impugnature dei suoi arcieri.

Archery

Mesh 3D dell'arco digitalizzato all'interno di Artec Studio. Immagine per gentile concessione di Inozard

Molti atleti si affidavano a un nastro rudimentale, che portava a livelli di aderenza irregolari. Il nastro si consumava rapidamente, richiedendo costanti sostituzioni e scarsa personalizzazione.

Per aiutare questi arcieri a migliorare le loro prestazioni, Inozard ha iniziato a lavorare su un'alternativa su misura, che sarebbe stata costruita grazie ai gemelli digitali degli archi. Secondo Danny Ahn, Sales and Marketing Manager di Inozard, lo scanner wireless e basato sull'intelligenza artificiale Artec Leo poteva svolgere questo lavoro senza problemi, ma hanno preferito utilizzare il nuovo Spider II per catturare con massima precisione e risoluzione.

Naturalmente, gli archi presentano geometrie strette e superfici scure e leggermente riflettenti. Normalmente, ciò richiederebbe l'uso di uno spray, ma non con Spider II. Questo dispositivo alimentato a luce blu ha permesso una cattura rapida e senza soluzione di continuità anche dei più piccoli dettagli, fornendo a Inozard i dati 3D di superficie necessari per la creazione di attrezzature per il tiro con l'arco altamente personalizzate.

"Una volta credevo che gli scanner a luce strutturata montati su treppiede fossero i migliori al mondo. Ma ora ho cambiato idea", ha spiegato Ahn. "Spider II è facile da usare e portatile, e il suo tracciamento è molto migliore dell'originale Space Spider. Che dire? Funziona in modo impeccabile, scansiona perfettamente e la sua precisione è davvero eccezionale."

Progettazione e stampa 3D di impugnature personalizzate

Il flusso di lavoro di Inozard è iniziato con lo svitamento delle normali impugnature. Sono state quindi scansionate in 3D insieme agli archi stessi per eseguirne il reverse engineering. Ciò ha permesso di elaborare i dati acquisiti all'interno di Artec Studio, un software dotato di tutti gli elementi essenziali per l'allineamento, la fusione, la rimozione dei valori anomali e la decimazione, al fine di ridurre le dimensioni del file.

Archery

Una versione completamente texturizzata dell'arco, catturata con lo scanner 3D Spider II. Immagine per gentile concessione di Inozard

La perfetta integrazione con Geomagic Design X ha quindi semplificato l'importazione dei modelli e l'utilizzo di questi come base per la progettazione di impugnature che aderiscono perfettamente agli archi degli atleti. Garantire una perfetta adesione richiedeva di prototipare i dispositivi. Per accelerare questo processo, Inozard ha scelto di iterare ciascun progetto utilizzando la stampa 3D SLS, una tecnologia nota per la sua capacità di produrre parti di alta durabilità.

Nel complesso, questo approccio ha permesso al suo team di acquisire ed elaborare i dati in una o due ore, così i progetti finali sono stati pronti per la stampa 3D dopo appena un paio di giorni. Utilizzando questi dispositivi, personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche degli arcieri, gli atleti Hyundai sono ora in grado di competere con un'ergonomia migliorata e personalizzare i loro archi come meglio credono per ottenere risultati migliori.

"Ci sono molte opzioni di personalizzazione, eseguiamo il reverse engineering in base alla superficie del nastro, modifichiamo l'impugnatura seguendo i contorni individuali degli atleti e poi testiamo la stampa", ha aggiunto Ahn. "Possiamo eseguire personalizzazioni più e più volte: poiché siamo un'azienda di stampa 3D, possiamo realizzarne molte contemporaneamente. In realtà, ogni atleta ha dalle 6 alle 10 impugnature. Sono resistenti, ma con il passare del tempo possono deformarsi. Ora possono cambiarle rapidamente con una nuova."

Nuove applicazioni in nuovi sport

Ora che sono utilizzate in competizioni internazionali di tiro con l'arco di tutto il mondo, queste impugnature personalizzate potrebbero essere le prime di molte. Inozard le ha recentemente esposte in una mostra dedicata al tiro con l'arco, dove numerosi atleti e studenti universitari hanno mostrato interesse per questa tecnologia.

Che si tratti di tennis, badminton o altri sport in cui sono presenti impugnature, Inozard vede un potenziale significativo per ulteriori applicazioni, soprattutto in considerazione dei suoi comprovati vantaggi in termini di costi e tempi di consegna.

Archery

Inozard ha anche catturato un modello meno dettagliato dell'arco utilizzando Artec Leo per mostrare la versatilità anche di questo scanner 3D wireless. Immagine per gentile concessione di Inozard

"Il prezzo non è molto elevato: dopo aver scansionato una volta, è possibile utilizzare il modello per creare altre impugnature o componenti", ha concluso Ahn. "In generale, penso che il prezzo sarà molto competitivo. In futuro sarà possibile avviare veri e propri servizi di scansione o elaborazione 3D per queste applicazioni. Stiamo assistendo a un'enorme richiesta da parte di questo tipo di atleti".

Ad oggi, gli arcieri coreani continuano a distinguersi ai massimi livelli, sia nelle competizioni maschili sia in quelle femminili. Il team di Inozard è orgoglioso di aver contribuito a mantenere viva questa tradizione e spera che il progetto diventi un punto di riferimento per iniziative sportive future.

Vuoi che ti spediamo questo articolo via mail?

Scopri per primo tutte le novità e offerte di Artec 3D.

Gli scanner dietro alla storia

Prova i migliori scanner 3D a livello mondiale.

Aggiunto al carrello
 
Baidu
map