Dietro le quinte: come Artec 3D ha digitalizzato l'intero Lussemburgo per l'Expo mondiale 2025
La sfida: trasformare i siti del patrimonio di tutte le forme, dimensioni e complessità in modelli 3D altamente dettagliati che offrano ai visitatori dell'Expo mondiale di quest'anno uno scorcio della vita e della cultura lussemburghesi.
La soluzione: Artec Leo, Spider II, Ray II, Fotogrammetria AI (Artec Studio)
Il risultato: bellissimi modelli ad alta risoluzione dei monumenti più iconici del Lussemburgo, tra cui il Palazzo del Duca, Gëlle Fra, Hollow Tooth, il Castello di Vianden e Wormeldange Koeppchen.
Perché Artec 3D?: L'ecosistema di prodotti Artec è unico sul mercato in quanto supporta diversissimi tipi di dati 3D. Durante la digitalizzazione dei monumenti del Lussemburgo, ad esempio, la scansione 3D a luce strutturata, a luce blu e LiDAR sono state combinate con la fotogrammetria AI all'interno di Artec Studio. L'unione di questi diversi set di dati si è dimostrata molto semplice, producendo risultati ultra-realistici e coinvolgenti.
Con la sua sede principale e il suo stabilimento di produzione in Lussemburgo, Artec 3D sventola con orgoglio la bandiera del paese, e produce prodotti "Made in Luxembourg" mentre cerca nuovi modi per lavorare a fianco delle imprese locali, delle scuole e delle numerose istituzioni dell'UE con sede nel paese.
In vista dell'Expo mondiale 2025, dove il Lussemburgo avrà un padiglione, l'azienda ha elaborato un nuovo piano per promuovere gli interessi del paese: digitalizzare i suoi monumenti per mostrarli all'evento. Per Asya Levadnaya, responsabile della strategia e delle partnership di Artec 3D, il progetto è stato un sogno che si realizzava. Da bambina, aveva visitato l'Expo mondiale ed era rimasta sbalordita dall'idea che il mondo si unisse sotto il segno dell'innovazione.
"Quando ero piccola, ho visitato un evento simile e mi sono innamorata dell'idea di un'Expo mondiale, in cui i paesi si uniscono per sei mesi per mostrare il loro meglio", ha spiegato. "Da allora, ho aspettato un momento per realizzare qualcosa di speciale. Quando si è scoperto che l'expo sarebbe stata a Osaka, ci è sembrata l'occasione migliore per noi, perché univa tutto ciò che ci piace".
Sebbene il progetto offrisse una fantastica opportunità per promuovere il Lussemburgo, il Giappone, uno dei principali mercati dell'azienda, e la più recente tecnologia 3D, c'erano ancora molti ostacoli da superare. In particolare, la scala dei monumenti era un fattore molto limitante. Il Palazzo Granducale è una struttura massiccia. All'inizio, il team di Artec ha cercato di scansionare un modello molto più piccolo, ma il dettaglio non era sufficiente.

È stato allora che il team ha implementato l'intero arsenale di tecnologie Artec. Per catturare l'esterno del palazzo dal livello del suolo è stato utilizzato Artec Ray II e, nel frattempo, un drone l'ha sorvolato per una visione aerea completa e un'acquisizione dei dati di fotogrammetria. All'interno di Artec Studio, questi set di dati sono stati combinati in un unico modello 3D a colori unificato dell'intera struttura.
Catturare gli altri modelli, tra cui un monumento allo scrittore e poeta lussemburghese Michel Rodange, richiedeva un approccio diverso. Lo scanner wireless Artec Leo ha reso la scansione della statua e della fontana un gioco da ragazzi. Artec Spider II, uno scanner 3D a luce blu con una risoluzione ancora più elevata, è stato quindi utilizzato per raccogliere dettagli più fini, e i modelli risultanti sono stati sovrapposti per ottenere i migliori risultati.
La digitalizzazione della famosa statua di Gëlle Fra, la "Golden Lady" del Lussemburgo, sembrava inizialmente così difficile che il team ha scansionato una replica di un souvenir con Spider II. Ma alla fine, Ray II e la fotogrammetria si sono dimostrati ancora una volta perfetti per la cattura su larga scala. Altre sfide includevano la scansione di muri ostruiti e parzialmente distrutti, o far volare i droni dentro strade strette.
Tuttavia, gli sforzi del team alla fine hanno prodotto i seguenti modelli 3D , tutti splendidamente strutturati, che verranno presentati al Padiglione del Lussemburgo durante l'Expo mondiale 2025 a Osaka:

Modello: Palazzo Granducale
La soluzione: Artec Ray II, Fotogrammetria AI (Artec Studio)
Inizialmente, il team ha cercato di digitalizzare un piccolo modello di zucchero del Palazzo Granducale. Sebbene questa piccola replica realistica fosse stata utilizzata nei musei di tutto il paese, non presentava un alto livello di precisione geometrica. Ecco perché hanno finito per usare Ray II e la fotogrammetria AI.
Le scansioni LiDAR a lungo raggio acquisite da terra sono state infine combinate all'interno di Artec Studio con i dati di fotogrammetria AI raccolti da un drone. La cattura con i droni comportava tutte le difficoltà dovute ai permessi di volo, ma l'unione dei set di dati si è dimostrata molto semplice. Il risultato?: un modello 3D completo di una delle attrazioni turistiche più famose del Lussemburgo.

Modello: Gëlle Fra
La soluzione: Artec Ray II, Fotogrammetria AI (Artec Studio)
Alla fine, questa si è rivelata una delle scansioni più facili, ma il problema iniziale era: come si digitalizza qualcosa in piedi su un piedistallo di 21 metri? Nel caso in cui non avessero ottenuto il permesso di volare nella città di Lussemburgo, gli esperti di Artec ne hanno acquistato una versione in formato souvenir. Anche se, alla fine, non ne hanno avuto bisogno. Ray II ha scansionato la base e, ancora una volta, anche la cattura con i droni è stata molto utile.
I risultati parlano da soli. Questa statua commemora i soldati lussemburghesi che si offrirono volontari per il servizio nelle guerre mondiali e nella guerra di Corea. È un monumento straordinario: siamo tutti d'accordo che vale la pena conservarlo in forma digitale!

Modello: Castello di Vianden
La soluzione: Artec Spider II e Artec Leo
Costruito sulle fondamenta di un "castellum" romano, il pittoresco Castello di Vianden è una destinazione turistica popolare nel nord del Lussemburgo. Purtroppo, catturare il sito vero e proprio sarebbe stato un incubo a causa dei vasti cortili e delle aree nascoste della struttura.
Per semplificarsi la vita, il team di Artec si è invece procurato un modello in scala, catturandolo con uno scanner 3D portatile. Lo scanner wireless Artec Leo è stato utilizzato per digitalizzare l'intero oggetto, mentre lo scanner ad altissima risoluzione Spider II è stato utilizzato per l'acquisizione dei dettagli. Ciò era necessario a causa delle dimensioni: anche il modello aveva un diametro di 2,5 x 1 metri, e i risultati sono stati straordinari.
Ora il castello è stato immortalato sotto forma di modello 3D, completo di tutte le sue caratteristiche chiave, a colori e in alta definizione, pronto per essere esposto alla fiera di Osaka.

Modello: Hollow Tooth
La soluzione: Artec Ray II, Fotogrammetria AI (Artec Studio)
I lettori più attenti avranno già individuato una delle sfide di digitalizzazione del "Hollow Tooth" del Lussemburgo: il traffico. Come puoi vedere dal modello 3D, gli ingegneri potevano catturare la fortezza solo dall'altra parte della strada. Quindi auto e pedoni erano veri e propri ostacoli in movimento, un bel problema per la scansione 3D, ma c'era molta determinazione a portare a termine il lavoro.
L'acquisizione su strada non si è rivelata un problema per il raggio d'azione di 130 metri Ray II. La doppia scansione ha anche aiutato a filtrare gli ospiti indesiderati. I filmati dei droni sono stati quindi utilizzati per raccogliere le aree in rovina del piano superiore del monumento, e in seguito sono state trasformate in mesh in Artec Studio utilizzando la fotogrammetria AI, poi sono state fuse con i dati di Ray II per creare il modello meravigliosamente dettagliato qui sopra.

Modello: Wormeldange Koeppchen
La soluzione: Artec Leo, Artec Ray II, Fotogrammetria AI (Artec Studio)
Infine, abbiamo questa splendida cappellina dituata su una collina nella città di Wormeldange. Come puoi vedere dal nostro modello, tutto è stato catturato, inclusa la bandiera lussemburghese che sventola al vento.
Ingrandisci la parte anteriore dell'edificio e vedrai una statua di Cristo, così come molti altri manufatti religiosi, catturati con Artec Leo. Con come unico imprevisto alcuni lussemburghesi curiosi, che chiedevano come funziona questa tecnologia, il nostro team non ha avuto alcun problema a portarsi a casa questa scansione. Montare Ray II e cambiarlo di posizione hanno permesso una cattura completa in appena 1-2 ore. I filmati dei droni sono stati utilizzati per digitalizzare l'area più ampia e apportare gli ultimi ritocchi.
Sotto i riflettori al grande evento di Osaka
All'Expo mondiale di Osaka, questi modelli saranno visibili nel Padiglione del Lussemburgo, dove i partecipanti potranno esplorare i monumenti lussemburghesi in un mondo virtuale. Le repliche digitali di Artec non sono solo progettate per la mostra, ma verranno rese disponibili ai visitatori di tutto il mondo: gli utenti possono già registrarsi per ammirarle virtualmente tramite l'app World Expo.
La mostra ha già catturato l'immaginazione dei cittadini più illustri del Lussemburgo, con il ministro degli Esteri Xavier Bettel che l'ha elogiata per "aver illustrato le tradizioni, la cultura e l'apertura al mondo" del Lussemburgo. Ha anche ringraziato "tutti coloro che sono stati coinvolti nel dare vita al Padiglione".
"Servirà come vetrina per il nostro paese e mira a presentare i molti volti del Lussemburgo a un pubblico internazionale", ha spiegato. "Siamo particolarmente orgogliosi della natura circolare del Padiglione: l'importanza di una gestione responsabile e rispettosa delle risorse è uno dei messaggi chiave che stiamo condividendo attraverso la nostra partecipazione all'Expo".

Per Asya Levadnaya, la mostra è anche una questione personale. Dopo aver visitato il Padiglione del Lussemburgo subito dopo l'apertura, ha potuto toccare con mano l'emozione dei visitatori. Anche portare i suoi figli all'evento è stato un momento speciale, in quanto ha permesso loro di vedere il progetto prendere vita in 3D.
"Quando sei in coda e vedi che le persone stanno effettivamente scansionando il codice QR e scoprendo così il patrimonio lussemburghese, è qualcosa di fantastico", ha detto. "Ho anche portato i miei figli a vedere il padiglione. È una sensazione speciale quando non si tratta solo di immagini virtuali, possono effettivamente vedere i risultati del nostro lavoro. È molto commovente!"
Insomma, l'iniziativa non ha solo riunito il mondo virtuale e reale, ma ha anche trasmesso la ricca storia del Lussemburgo ai visitatori di tutto il mondo. Il team di Artec è immensamente orgoglioso del suo contributo al progetto, realizzato insieme allo studio di progettazione VR Virtual Rangers. Restate sintonizzati per ulteriori approfondimenti sui singoli modelli in mostra a Osaka.
Il Padiglione del Lussemburgo è aperto ai visitatori dell'Expo mondiale fino al 13 ottobre 2025. Puoi saperne di più e prenotare la tua visita qui.
Gli scanner dietro alla storia
Prova i migliori scanner 3D a livello mondiale.